I libri

Fata Morgana Web 2020.
Un anno di visioni
a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano
 (2020)
ISBN 978-88-6822-684-8


Da Miss Marx a Undine, da Favolacce a Tenet, agli ultimi film di Clint Eastwood...

György Lukács, L’anima e l’azione.
Scritti su cinema e teatro
a cura di Francesco Ceraolo
 (2020)
ISBN 978-88-6822-684-8


La prima antologia in italiano degli scritti di György Lukács sullo spettacolo...

Estetiche della verita'
Pasolini, Foucault, Petri
di Giacomo Tagliani
 (2020)
ISBN 978-88-6822-920-7


Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini e Todo modo (1976) di Elio Petri: due film gemelli ed estremi...

Mondi in serie.
L'epoca postmediale delle serie tv
di Angela Maiello
 (2020)
ISBN 978-88-6822-670-1


Da Westeros a Gilead, dall’America di metà Novecento al futuro ipertecnologizzato degli androidi ...

Virale.
Il presente al tempo dell'epidemia
a cura di Roberto De Gaetano e Angela Maiello
 (2020)
ISBN 978-88-6822-914-6


La pandemia di Coronavirus ha scoperchiato il vaso di pandora del nostro tempo presente, facendo emergere riflessioni e interrogativi ...

Fata Morgana Web 2019.
Un anno di visioni
a cura di Alessandro Canadé e Roberto De Gaetano
 (2019)
ISBN 978-88-6822-670-1 
€ 30,00


Da C’era una volta a … Hollywood a Joker, da Il traditore a Martin Eden, agli ultimi film di Polanski, Martone, Moretti, Eastwood e Soderbergh...

L’immaginario polimorfico.
Fra letteratura, teatro e cinema
Massimo Fusillo
 (2018)
ISBN 978-88-6822-670-1 
€ 20,00


Storie, miti e temi sono oggi sempre più disseminati attraverso ogni forma possibile di medium. È quella che Henry Jenkins ha chiamato cultura della convergenza...

Fata Morgana Web 2018.
Un anno di visioni
A cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano
 (2018)
ISBN 978-88-6822-698-5
€ 30,00


Da Dogman di Garrone a The Post di Spielberg a Loro di Sorrentino, dal “nuovo” film di Orson Welles, The Other Side of the Wind, ai film di Eastwood, Polanski, Anderson, Soderbergh, Rohrwacher e Martone...

Tinte esposte.
Studi sul colore nel cinema
Luca Venzi
 (2018)
ISBN 978-88-6822-649-7  
€ 20,00


Da Stanley Donen a Jean-Luc Godard, da Jacques Demy a Dario Argento, da Krzysztof Kieślowski a Jim Jarmuschi...

Cinema italiano:
forme, identità, stili di vita
Roberto De Gaetano
 (2018)
ISBN 978-88-6822-672-5  
€ 20,00


Il cinema è italiano: questa affermazione decisa apre il volume di Roberto De Gaetano sulla tradizione del nostro cinema dagli anni trenta del Novecento ad oggi...

A distanza ravvicinata.
L’arte di Mario Martone
Bruno Roberti
 (2018)
ISBN 978-88-6822-594-0  
€ 20,00


Tra gli artisti contemporanei dello schermo e della scena, Mario Martone è quello che maggiormente, e con rara coerenza stilistica e morale, raccoglie e rilancia la grande lezione italiana di Rossellini, Pasolini, Visconti...

Fata Morgana Web 2017.
Un anno di visioni
A cura di Roberto De Gaetano e Nausica Tucci
 (2017)
ISBN 9788868226220  
€ 30,00


Un volume in cui critici e studiosi, che hanno partecipato e collaborato alla rivista “Fata Morgana Web”, esercitano in forma alta e rinnovata la pratica della critica e il suo misurarsi con le opere e il nostro presente

Il gesto e l’ambiente.
Cinema e pedagogia
Fernand Deligny
A cura di Elisa Binda
 (2017)
ISBN 9788868225643  
€ 12,00


I saggi di Deligny qui raccolti mostrano quanto il cinema possa essere considerato un importante strumento pedagogico e come l’immagine sia fondamentale nella nostra relazione cognitiva e sensibile con il mondo, in modo particolare per i bambini autistici. 

L’Arte di Eduardo.
Forme della messinscena
A cura di Isabella Innamorati, 
Antonia Lezza, Annamaria Sapienza
(2017) 

ISBN 9788868225650 
€ 20,00


L’arte di Eduardo non è un’arte tra le altre, è qualcosa di più. È una delle immagini in rilievo che nel Novecento ha raccontato la ricerca impossibile, ma irrinunciabile, dell’umanità dell’umano che la grande arte non ha mai smesso di compiere.

Sensibilità e potere.
Il cinema di Pablo Larraín
Massimiliano Coviello, Francesco Zucconi (2017)
ISBN 9788868225322
€ 18,00


Il cinema di Pablo Larraín si sviluppa a partire dalle vicende storiche e politiche che hanno sconvolto il Cile nel corso del Novecento per spingersi altrove, fino al cuore degli Stati Uniti d’America.

Radical Mediation.
Cinema estetica e tecnologie digitali
Richard Grusin, a cura di Angela Maiello (2017)
ISBN 9788868225285
€ 18,00


Questa raccolta di saggi offre uno sguardo autorevole su questi ultimi vent’anni, ovvero quello di uno studioso che ha dedicato un notevole sforzo teorico alla comprensione della medialità contemporanea.

Immagini mancanti.
L'estetica del documentario nell'epoca dell'intermedialità
Dario Cecchi (2016)
ISBN 9788868224707
€ 15,00


Il documentario torna oggi a interessare gli autori, la produzione e il pubblico perché in esso è possibile trovare un laboratorio di sperimentazione del linguaggio dei nuovi media.

La tela strappata.
Storie di film non fatti
Alessio Scarlato (2016)
ISBN 9788868224110
€ 20,00


Fare una descrizione precisa di ciò che non ha mai avuto luogo è il compito dello storico...

Cinema, Pensiero, Vita.
Conversazioni con Fata Morgana
a cura di Roberto De Gaetano e Francesco Ceraolo (2016)
ISBN 9788868224561
€ 25,00


24 conversazioni apparse su Fata Morgana con grandi figure della contemporaneità, studiosi e artisti che parlano del cinema facendone un luogo del pensiero e una forma di vita.

Cinema, Thought, Life.
Conversations with Fata Morgana
Edited by Roberto De Gaetano and Francesco Ceraolo (2016)
ISBN 9788868224400
€ 25,00


24 conversations originally published by Fata Morgana with important scholars and artists who have intended cinema as a place of thought and a form of life.

I percorsi dell'immaginazione.
Studi in onore di Pietro Montani
A cura di Daniele Guastini e Adriano Ardovino 
(2016)

ISBN 9788868224349
€ 40,00


I percorsi dell’immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani è un volume che vuole rendere omaggio a uno dei maggiori studiosi italiani di estetica, di cinema, di arti e nuove tecnologie...

Archeologie del dispositivo.
Regimi scopici della letteratura
Michele Cometa 
(2016)

ISBN 9788868223915 
€ 12,00


La cultura visuale contemporanea è interessata a uno studio contestuale delle immagini, dei media che le producono e riproducono e degli sguardi che su di esse si posano.

Nanni Moretti.
Lo smarrimento del presente
Roberto De Gaetano 
(2015)

ISBN 9788868222932 
€ 18,00


Da “Io sono un autarchico” a “Mia madre”, nel cinema di Moretti è in gioco una radicale crisi della presenza del soggetto al mondo, che assume prende le forme della nevrosi e dello spaesamento, e che trova copertura nella costruzione di maschere comiche...

Rapsodia per il teatro.
Arte, politica, evento
Alain Badiou 
(2015)

ISBN 9788868222826
€ 18,00


Una raccolta completa degli scritti di Alain Badiou sul teatro, dal 1990 ad oggi, che comprende la famosa Rapsodia per il teatro ed altri ulteriori interventi sui rapporti tra teatro e filosofia, teatro e politica e sulla commedia...

L'arte di Eduardo.
Le forme e i linguaggi
a cura di Roberto De Gaetano e Bruno Roberti 
(2014)

ISBN 9788868222215
€ 18,00


L’arte di Eduardo non è un’arte tra le altre, è qualcosa di più..

Forma e forza.
Cinema, soggettività, antropologia
Salvatore Tedesco 
(2014)

ISBN 9788868221805
€ 15,00


Lo sguardo cinematografico costituisce una potente provocazione per il pensiero filosofico, arrivando persino a farsi strumento di misura del suo percorrere la strada che, nell’immagine, sta fra l’energetica delle forze che l’attraversano e le forme...

Jean-Pierre e Luc Dardenne
a cura di Alessia Cervini e Luca Venzi 
(2013)

ISBN 9788868220570
€ 16,00


Siamo tutti esseri unici. E’ questo il fatto sorprendente. Impossibile sfuggire all’unicità e questa impossibilità è l’impronta dell’esistenza (...)

Scarti.
Il cinema tra politica e letteratura
Jacques Rancière 
(2013)

ISBN 9788868220563
€ 15,00


Un giorno mi è capitato di ricevere un premio. Era la prima volta dai tempi lontani in cui avevo finito il liceo...

Vite impersonali.
Autoritrattistica e medialità
a cura di Federica Villa 
(2012)

ISBN 9788881019267
€ 18,00


Ciò che questo volume dice è che oggi, nei media, ma non solo nei media, tanto più uno si sforza di dire di sé, tanto più lascia spazio a una dimensione impersonale...

Carmelo Bene.
Il cinema oltre se stesso
Alessandro Cappabianca 
(2012)

ISBN 9788881018321
€ 16,00


Quali sono le figure, gli oggetti e i nomi ricorrenti del lavoro di Carmelo Bene?

Clint Eastwood
A cura di Alessandro Canadè e Alessia Cervini 
(2012)

ISBN 9788881018086
€ 18,00


Quello che ne esce è l’immagine nuova di un autore, guardato sotto il filtro di prospettive eterogenee ma integrate (che giungono fino al suo ultimo film "J. Edgar"), capaci di collocarsi oltre le più usuali etichette, che fanno di Eastwood...

Nanni Moretti.
Lo smarrimento del presente
Roberto De Gaetano 
(2011)

ISBN 9788881017515
€ 20,00


Nanni Moretti è l’autore che più di ogni altri ha saputo leggere il presente, percepirne gli smarrimenti, rappresentarne le fratture.

Politica delle immagini.
Su Jacques Rancière
a cura di Roberto De Gaetano 
(2011)

ISBN 9788881017409
€ 30,00


La politica e l’arte, come i saperi, costruiscono delle ‘finzioni’, cioè dei riconcatenamenti materiali dei segni e delle immagini, dei rapporti fra ciò che si dice, fra ciò che si vede e ciò che si può fare.

Trame del fantastico.
Riflessi e sogni nel cinema
Alessandro Cappabianca 
(2011)

ISBN 9788881017157
€ 16,00


Trame d'ombra, specchi oscuri, intrecci misteriosi. La materia stessa del film, pellicola trasparente e diafana sulla quale si muovono figure d'ombra, induce a pensare che la vocazione privilegiata del cinema sia nel fantastico, come già riteneva Artaud.

Splendore e miseria del cinema.
Sulle Histoire(s) di Jean-Luc Godard
Alessia Cervini, Alessio Scarlato, Luca Venzi 
(2010)
ISBN 9788881016617
€ 15,00


Che cos'è il cinema? Niente. Che cosa vuole? Tutto. Che cosa può? Qualcosa. (Jean-Luc Godard)

Del capello e del fango.
Riflessioni sul cinema
Alain Badiou 
(2009)
ISBN 9788881015757
€ 20,00


Per grande che sia, per quanto legato alla nostra epoca, il cinema si radica per sempre nel gusto di tutte le classi, di tutte le età e di tutte le nazioni, per mostrare lo spettacolo del potente che viene ricoperto di sterco da un vagabondo...

Corpus Pasolini
a cura di Alessandro Canadè 
(2008)
ISBN 9788881015177
€ 20,00


Stampato in Italia nel mese di settembre 2008 per conto di Pellegrini Editore. È un testo che raccoglie alcuni degli interventi presentati durante un ciclo di seminari promosso nel 2006 dal Dams dell'Università della Calabria.

Tra-due.
L'immaginazione cinematografica dell'evento d'amore
Roberto De Gaetano 
(2008)
ISBN 9788881015092
€ 12,00


Le uniche immagini dell`amore che la contemporaneità ci riconsegna sembrano andare dall`oscenità di certe trasmissioni televisive, a film come Parlami d`amore, alla pornografia imperante...

Il destino delle immagini
Jacques Rancière (2007)
Introduzione di Roberto De Gaetano
ISBN 9788881014514
€ 16,00


Uno dei segni di ciò che si è chiamato modernità è stato il superamento della grande tradizione dell`estetica classica, che, a partire da Aristotele, è nata e si è sviluppata sotto il segno delle “poetiche”.

Benjamin il cinema e i media
AA.VV.
(2007)
ISBN 9788881014217
€ 16,00


Trasferire piante dal giardino dell'arte alla terra straniera del sapere, per poter individuare i piccoli cambiamenti di colore e di forma che in tal modo si manifestano. La cosa più importante è la delicatezza nell'afferrare...

I commenti sono chiusi.