
Pietro Montani è professore ordinario di Estetica alla Sapienza – Università di Roma. Ha insegnato anche all’Università di Urbino e tenuto corsi e seminari in prestigiose istituzioni accademiche e scientifiche italiane ed europee, tra le quali l’EHESS di Parigi, dove è stato Directeur d’études associé, e il Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Insignito nel 2000 del Premio Filmcritica – Umberto Barbaro per i suoi studi sul cinema, è considerato uno dei massimi teorici italiani del cinema, delle arti e delle nuove tecnologie. La sua ricerca riguarda le nuove tecnologie indagate in una prospettiva filosofico-antropologica. Tra le sue ultime pubblicazioni: Bioestetica. Senso comune, tecnica e arte nell’età della globalizzazione (Carocci, Roma 2007), L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile (Laterza, Roma-Bari 2010), Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva (Raffaello Cortina, Milano 2014).